Vivere a Manerba del Garda

Un territorio unico tra lago e dolci colline, ricco di Storia e paesaggi mozzafiato

Immagine principale

Descrizione

LUOGHI D’INTERESSE: L'intero territorio di Manerba è uno scrigno di sorprese distribuite tra il suggestivo litorale gardesano e l'entroterra collinare, con la Riserva Naturale Orientata e Parco Lacuale della Rocca e del Sasso come fiore all'occhiello. Istituita nel 2016 su una superficie di circa 100 ettari, questa è la prima riserva lacuale in Italia, ed è vocata alla massima tutela naturalistica e archeologica.

Inconfondibile riferimento del profilo costiero del Garda e irrinunciabile punto panoramico per i turisti, la Rocca di Manerba domina un alto sperone roccioso a strapiombo sul lago. Qui sono conservate testimonianze di insediamenti risalenti all'Età del Bronzo e le rovine di un castello medioevale. A breve distanza, nelle acque di San Sivino, si trovano i resti di un villaggio palafitticolo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e risalente al 2000 AC.

Manerba vanta circa 9 km di coste ideali per le famiglie e l'incantevole Isola di San Biagio, nota anche come Isola dei Conigli, con una vegetazione rigogliosa e acque cristalline. In alcuni periodi dell'anno, quando i livelli del Garda sono più bassi, l'isola è raggiungibile anche a piedi tramite una striscia di fondale che la collega alla terraferma.

Lago, entroterra e moderne infrastrutture turistiche accoglienti fanno di Manerba una delle località più affascinanti del Garda, ideale per vivere esperienze di vacanza dinamiche all'insegna della vita all'aria aperta o in totale relax, immersi in tradizione, cultura e sapori tipici.

Per ulteriori informazioni, visita www.visitmanerba.it.

IN TAVOLA: Tagliolini al Coregone, Luccio con polenta, Filetti di persico, olio d’oliva e l’immancabile Spiedo Bresciano

VINI: Rosa Valtenesi e Rosso Valtenesi

Modalità di accesso:

Accesso libero 

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0365659801

Pagina aggiornata il 31/12/2024