VALIDITA' PER L'ESPATRIO
Il documento può essere rilasciato valido o non valido per l'espatrio. Per i cittadini italiani la carta d'identità è valida per l'espatrio nei Paesi dell'Unione Europea e altri Paesi con cui l'Italia ha speciali convenzioni. Per quanto riguarda i cittadini stranieri la carta d'identità è sempre rilasciata "non valida per l'espatrio", essendo valida sul solo territorio italiano.
Si invita a consultare il sito internet www.viaggiaresicuri.it, curato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, per controllare e verificare la validità del proprio documento, od eventuali limitazioni ad essa, rispetto a particolari Stati esteri verso i quali si deve espatriare.
CITTADINI NON RESIDENTI
Ai cittadini non residenti nel Comune la carta di identità viene rilasciata in casi eccezionali, per gravi e comprovati motivi, previo nulla osta del proprio Comune di residenza. La circostanza si verifica, ad esempio, in seguito al contestuale smarrimento della carta di identità e/o della patente di guida e/o del passaporto. La carta di identità elettronica viene rilasciata solo nel caso in cui il cittadino non residente non risulti quindi più in possesso di alcun documento di identificazione.
CITTADINI ISCRITTI ALL'AIRE
I cittadini iscritti all'AIRE possono richiedere la carta d'identità presso il Consolato Italiano competente.
RICHIEDENTI NON DEAMBULANTI
Coloro che per invalidità o inabilità temporanea non sono in grado di raggiungere i nostri uffici, possono incaricare un congiunto affinché prenda contatto con gli sportelli per predisporre il documento. In questo caso si provvederà all'emissione della carta di identità cartacea, in quanto il messo comunale si recherà a casa del richiedente per fare apporre la firma sul documento cartaceo, non potendo procedere all'acquisizione delle impronte digitali.
CONSENSO/DINIEGO ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Al momento della richiesta della carta di identità elettronica è prevista la facoltà, da parte del cittadino maggiorenne, di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte, come disciplinato dalle linee guida adottate dal Ministero dell'Interno e dal Ministero della Salute.
CASI ECCEZIONALI: RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA' CARTACEA
Poiché la carta di identità elettronica non viene immediatamente rilasciata al cittadino, è consentito ottenere il rilascio della carta di identità cartacea solo ed esclusivamente nei seguenti casi di reale e documentata urgenza disciplinati dalla circolare n. 08/17 del Ministero dell'Interno - Direzione Centrale per i Servizi Demografici: motivi di salute, viaggio, partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Si fa presente, invece, che la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica è considerata documento di riconoscimento per l'identificazione e l'ammissione al voto in occasione delle consultazioni elettorali; pertanto la consultazione elettorale non può più essere considerata un'ipotesi di eccezione per il rilascio della carta di identità cartacea (circolare 02/2018 del Ministero dell'Interno - Direzione Centrale per i Servizi Demografici).
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/
http://www.viaggiaresicuri.it/
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 e s.m.i. - Approvazione del T. U. Leggi di P.S.
- D.P.R. 6 agosto 1974, n. 649 - Disciplina dell'uso della carta d'identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell'espatrio.
- Decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78
- Decreto del Ministro dell'Interno del 23 Dicembre 2015
- Decreto del Ministro dell'Interno del 25 Maggio 2016